12 giugno 2010

Empatia

In questo momento, sul divano, so cosa provano le meduse spiaggiate.

11 giugno 2010

La scoperta dell'acqua fresca

E' ufficiale! E' arrivata l'estate!
E i TG hanno iniziato a dispensare utili consigli per affrontare la calura estiva.
Primo non uscire nelle ore più calde del giorno.
Secondo bere tanta acqua.

E anche quest'anno siamo salvi.

10 giugno 2010

Effetti collaterali estivi 3

In questi giorni ho la pressione
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      .
                                                      bassa. Molto bassa

08 giugno 2010

Ringraziamenti pubblici # 2

Ringrazio pubblicamente gli uomini delle mie amiche per aver contribuito a farmi raggiungere un'alta percentuale della RDA* di complimenti.

Con l'occasione rassicuro le mie amiche confermando che per me i loro uomini sono del tutto asessuati. 


* dose giornaliera raccomandata

Ringraziamenti pubblici # 1

Vorrei ringraziare pubblicamente i miei nuovi vicini, quelli che hanno preso il posto della famiglia sudamericana, per avermi regalato il mese più tranquillo e silenzioso degli ultimi 6 anni.

07 giugno 2010

A cosa serve

A cosa ti serve un letto matrimoniale se sei zitella e non hai nessuna intenzione di concedere ad un uomo il permesso di fermarsi per la notte?
Risposta. A poter dormire anche se hai appoggiato un flacone di Febreeze sul letto (il perchè è ancora un mistero), il flacone si è dolcemente adagiato su un fianco e ha cominciato a stillare inesorabilmente il suo contenuto per 8 ore, cioè finché non sei tornata a casa e hai trovato una chiazza enorme su copriletto, lenzuolo e materasso!

03 giugno 2010

La retta via

Mi sono diplomata in disegnatrice di moda.
Ho preso la laurea in lettere con una tesi in Storia dell'Arte Medievale.
Ora lavoro in un call center, ho appenna terminato un manuale sui viaggi organizzati e individuali e sto scrivendo una guida sul credito al consumo.
Nella via vita ho incontrato diverse deviazioni, non ho ben capito dove e quando ho sbagliato strada.

01 giugno 2010

Autostima

Ogni donna con qualche problema di autostima dovrebbe avere un amico fotografo.
Meglio se qualche giorno dopo averti scattato le foto ti richiama per dirti quanto sei gnocca!

31 maggio 2010

Roarrrrr!

Ieri sono stata qui, ed è stato bellissimo.

Alla faccia di Edoardo Stoppa.

25 maggio 2010

Effetti collaterali estivi 2

Per due ore e mezza ho patito un caldo terribile nell'affollatissima sala d'attesa del mio medico per sentirmi dire che il mio disturbo è causato dal caldo.

Effetti collaterali estivi

Ho le gambe così bianche che quando sono uscita in giardino con i pantaloni corti  il sole, per il riflesso, si è riparato dietro ad una nuvola.

20 maggio 2010

A mali estremi...

Finalmente un po' di sole!
Finalmente mi è venuta voglia di rimettere mano all'interminabile cambio di stagione. Tra le cose estive in attesa di essere stirate ho trovato una gonna che mi sono cucita un paio d'anni fa e che non ho mai messo perchè ha cominciato a farmi male il piede e non potevo mettere delle scarpine adeguate.
Mi è venuto un sospetto e l'ho indossata. Il sospetto era fondato: ho messo su qualche chilo.
La gonna mi va proprio stretta, anche se il tessuto è un po' elasticizzato mi fascia troppo.
L'ho tolta, l'ho guardata e riguardata. Mi piace troppo! Devo assolutamente metterla ques'estate.
Che fare?
L'ho rovesciata, messa sotto la macchina per cucire e l'ho allargata!

17 maggio 2010

Parcheggio selvaggio

Fino a poco tempo fa quando sentivo parlare di  "parcheggio selvaggio" pensavo ai SUV parcheggiati sui marciapiedi, di traverso nei parcheggi o giusto giusto a cavallo della linea di separazione tra 2 posti auto, sulle striscie pedonali... E poi il pensiero mi andava ai proprietari ed ero convinta che solo il proprietario di un talecatafalco potesse parcheggiare in quel modo e che la dimensione della macchina fosse inversamente proporzionale a quella del cervello o di un organo di riproduzione (solo nel caso dei maschi).
Da qualche giorno ho capito che questa è un sterile luogo comune e che c'è un'altra razza di automobilisti che fa loro concorrenza: i proprietari di macchine piccole. Le Smart o le Matiz per esempio.
Questi sono convinti che la loro macchina ci stia dappertutto e la incastrano in ogni piccolo, angusto spazio. Poco importa se sono a livello di un passo carraio, tra due macchine, dietro un'automobile appena di lato... Chi se ne frega se il proprietario di una macchina dalle dimensioni comuni deve fare cento manovre, mettendo a dura prova i cervicali e il sistema nervoso!

Per la cronaca: i miei nuovi vicini hanno una Matiz e ogni riferimento non è per niente casuale.

06 maggio 2010

30 aprile 2010

Cervelli in fuga

Non sono preoccupata dalla diaspora di ricercatori che se ne vanno all'estero per trovare un lavoro più gratificante, più ben pagato o semplicemente un lavoro. Ho sempre la speranza che le conseguenze di ciò che fanno mi possa comunque ritornare utile. E poi possono sempre ritornare.
Sono invece angosciata dall'assenza dei cervelli che sono scappati lasciando in giro il corpo che li conteneva.

27 aprile 2010

Feline sperimentazioni

Se quella di Eriadan è un'astrofisigatta, io credo di avere in casa un neurologo ed uno psichiatra criminale che stanno sperimentando su di me gli effetti dell'interruzione sistematica del sonno.

25 aprile 2010

Antichi mestieri scomparsi: le calze velate.

Che nostalgia di quei tempi in cui, appena l'aria cominciava a scaldarsi, si riponevano le calze pesanti, si apriva la scatola rimasta chiusa per mesi e si sfoggiavano le calze velate.
Le gambe si ricoprivano di allegri fiorellini, di romantici cuoricini, di colorati quadretti, di ammiccanti forellini. Il nero, il grigio lasciavano posto ai più tenui rosa, lilla, verdino, beige...
Ora queste calze non ci sono quasi più, travolte dalla moda che impone il piede nudo, innaturalmente abbronzato.
Resistono sulle gambe di donne incuranti degli assurdi dettami degli stilisti,  e nell'apposito contenitore della sottoscritta.

Anche per questo c'è un app?

Vorrei  un'app che trasformi i miei pensieri, quelli che mi vengono poco prima di addormentarmi, in post.
Al mattino li ricordo male e non hanno più lo stesso effetto.

19 aprile 2010

Delusione

Dopo un domenica di sole, passata in mezzo ai fiori, tra le mura medievali di Este. Dopo una domenica in cui il telefono è stato muto. Dopo una domenica dimentica di tutto e dimenticata da tutti, alle 21.40 arrivano 2 sms.

1/2 Servizio Clienti (ENEL) Bollett@ Enel Servizio Elettronico del 09/04/2010 Emessa la bolletta di 28,40 euro di v P****** M****** (PD) con scad. 29/04/2010
2/2 controlla la tua e-mail!

(il punto esclamativo c'è sul serio)

14 aprile 2010

Tempo perso

Abbiamo speso tempo e denaro per eliminare la muffa dal bagno.
Al salone del mobile di Milano hanno presentato un bagno con le pareti coperte di licheni...

M'ama, non m'ama

Sto sfogliando una margherita per sapere se devomo mettere via definitivamente le maglie di lana.

11 aprile 2010

Sorvolare

Non sappiamo più sorvolare.

Verbo leggero e pacato.

Ieri, la mia amica Chiara ed io siamo andate al concerto di Carmen Consoli. Lei ed io, come tanti anni fa, quando eravamo ancora studentesse.

Arrivate al parcheggio ci siamo trovate davanti una ragazza che urlava contro il parcheggiatore perché non riteneva giusto pagare 5 euro per posteggiare. La violenza con cui ha aggredito l'uomo che non aveva nessuna responsabilità in merito mi ha lasciata esterrefatta.

L'ho ritrovata alla cassa. Era nervosa, con la faccia tirata che cercava di parlare con un responsabile per reclamare.

Ho scambiato qualche battuta, sorridendo, con una giornalista che stava facendo la fila per l'accredito, sulle falle dell'organizzazione. La ragazza arrabbiata si è girata e mi ha lanciato un'occhiataccia che rivelava tutta la sua disapprovazione per il mio atteggiamento "leggero".

Mi sono chiesta se vale la pena rovinarsi una serata di piacere per qualche sottigliezza.

Mi rendo conto che è un atteggiamento comune, ci arrabbiamo per piccole cose sulle quali potremmo tranquillamente sorvolare. Ci lanciamo in campagne per veri o presunti piccoli diritti, per insignificanti sgarbi con l'unico risultato di incattivirci. Come se il nostro esistere, il nostro potere dipendesse dalla forza, dalla violenza con cui ci rivolgiamo al prossimo.

Ci indigniamo di fronte ad una fila troppo lunga ad uno sportello, a qualche minuto di attesa, a qualche euro per un parcheggio, sprecando un'energia che potrebbe essere incanalata verso temi più importanti.

Sorvolare sulle piccolezze, affrontare con leggerezza i piccoli disagi, stemperare con un sorriso la tensione. Sarò stupida, ma mi pare che basterebbe per vivere un po' meglio.

09 aprile 2010

Questo mondo non fa per me

Ieri pomeriggio, stavo andando a Vicenza a trovare un mio amico per fare alcune foto. A metà strada mi sono imbattuta in una manifestazione. Le persone, armate di bandiere del sindacato e di volantini fermavano civilmente le macchine per informare gli automobilisti della loro situazione.
Mi sono avvicinata piano, con il finstrino già aperto per ritirare il volantino. Il signore che me l'ha consegnato mi ha semplicemente detto  che dal giorno prima erano tutti senza lavoro. Mi è salito un groppo in gola, con la voce rotta dalla commozione sono riuscita a sussurrare solo un FORZA!
Sono ripartita e ho pianto.
Con calma ho letto il volantino e le lacrime sono diventate amare.
La ditta Olimpias di grumolo delle Abadesse (VI) dopo la sospensione in Cassa Integrazione Sraordinaria gran parte dei dipendenti è passata, nelle ultime 3 settimane al totale fermo dell'attività produttiva. Mercoledìi dipendenti hanno ricevuto la notizia che l'azienda non riaprirà più.
Dal volantino leggo che" la situazione è dovuta in gran parte al fatto che il Gruppo Benetton è intenzionato a non garantire più l'alimentazione delle linee produttive di tintoria dell'Olimpia,...delocalizzando e in tal modo decretando di fatto la morte dell'azienda".

Questo mondo non mi piace per niente.

26 marzo 2010

Non è sempre colpa mia

Ultimamento non riesco a scrivere molto al computer, ma non è solo per colpa mia.

17 marzo 2010

Non è tutto da buttare

Oggi ho fatto la "visita" per il rinnovo della patente. Il medico mi ha messa dietro la linea rossa, ha indicato le letterine e ha declamato: "10 decimi" e ha firmato il certificato.
Non è corretto, io riesco a leggere anche l'ultima riga, perciò ho ancora tutti i miei 11 decimi.
In questo periodo di continue magagne almeno gli occhi reggono.

15 marzo 2010

Dalla padella...

Sono inferie da giovedi e stranamente non piove. E' la prima volta da circa un anno che le mie ferie non sono accompagnate da cielo grigio e pioggia che cade senza sosta.
Fuori c'è un bel sole caldo, potrei andare a passeggiare e scoprire i primi fiori, godere del risveglio della natura, assaporare i profumi dell primavera imminente.
Potrei se un dente non avesse deciso di fare un male cane proprio in questi giorni...

13 marzo 2010

Consiglio n° 3. Il cambio del pannolino

Care mamme,
lo so, vi ho trascurate a lungo. Per troppo tempo vi ho lasciate sole senza una guida.
Ma ora sono qui per aiutarvi a non commettere errori in presenza della vostra amica single.
Oggi parlerò del cambio del pannolino.
Alzi la mano chi non è mai caduta in tentazione di fronte ad un'amica enza figli. L'unica speranza per la zia zitella è di avre un nipotino stitico. Cosa che succede assai raramente.
Di solito, appena prendi in braccio il pargolo, questo emette dei gorgogli soffocati che preannunciano la catastrofe. Dopo pochi istanti infatti inizia anche ad olezzare.
Ed è in questo preciso istante che alla mamma viene un'idea meravigliosa: dai che andiamo con la zia a cambiare il pannolino!
Alla malcapitata non resta altro che seguire la mamma e il pupo in bagno e assistere impotente all'evento. Si, perchè il cambio del pannolino è un evento.
La mamma si prodigherà in spiegazioni su come si toglie, su come pulire il culetto, su come evitare arrossamenti, si come il pannolino pulito si tira furi dalla confezione, si dispiega, si appoggia sul fasciatoio, su come si appoggia il bambino, su come si ripiega... Il tutto in una stanza dove ormai l'aria si è fatta irrespirabile.
Care mamme, la zia zitella non sa che farsene di tutte queste spiegazioni. Non ha figli e se li avrà si sarà già dimenticata tutto a causa della mancanza di ossigeno. E poi, vuoi vedere che sulla confezione dei pannolini non ci sono le istruzioni per l'uso!

24 febbraio 2010

Auto nuova, paga da bere!

E' arrivato il momento. Dopo anni di tentennamenti e di stoiche sfide al blocco del traffico e al gelo invernale mi sono finalmente decisa a mandare in pensione la mia vecchia, amata, indimenticabile 2CV Charleston. La settimana scorsa sono andata in una concessionaria, ho chiesto un'auto a metano, mi hanno mostrato una dignitosa C3 e ho firmato il contratto.
Appena ho diffuso la notizia, tutti si sono affrettati a chiedermi di pagare da bere per "bagnare la macchina".
Facendo un calcolo a spanne mi sa che gli ECO-incentivi si trasformeranno presto in ENO-incentivi.

16 febbraio 2010

Legittimo impedimento

Avrei un post fresco fresco da pubblicare, ma ho troppo mal di testa.

10 febbraio 2010

AAA

Ho inserito un annuncio per liberarmi di un vecchio computer. Non avevo cuore di portarlo in discarica.
Nel giro di poche ore ho ricevuto diverse risposte:
  1. Ciao, sono interessato al'lotto
    informatico che regali (piu che altro
    al monitor, al computer e alla
    tastiera e mouse).
  2. POsso venirlo a ritirare il suo pc
  3. il mio numero ********** chiamo io basta inviare numero o chiamare
  4. sono interesato voglio

    l,indirezzo .
Poi mi ha chiamato un signore educato che parla un italiano corretto. Il computer, naturalmente sarà suo.

07 febbraio 2010

Cronache condominiali 3

E' tornata.
La moglie del mio vicino è viva.
E' tornata stamattina e sto già rimpiangendo il sonoro dei film porno.

01 febbraio 2010

Cronache condominiali 2

La neve si è sciolta.
Esco in giardino a controllare la situazione.
Mmmm, forse i miei vicini non hanno capito che agli uccellini affamati vanno gettati pezzetti di cracker e non sacchetti di cracker.

30 gennaio 2010

Cronache condominiali

La moglie del mio vicino manca da circa un mese. Forse è tornata al suo paese.
Il mio vicino guarda ogni sera un film porno diverso.
Diverso?
Mah...

15 gennaio 2010

Ingredienti

Quando lo chef del creato ha ideato la mia ricetta ha utilizzato:

Poco zucchero per essere dolce senza essere stucchevole.

Burro abbondante per rendermi morbida.

Mandorle, noci e nocciole per darmi una scorza dura ma un buon cuore.

Un bicchierino di liquore per mantenere sempre un pochino di ebbrezza.

Vaniglia per avere sempre un buon profumo.

Lievito per farmi crescere alta alta.

Farina per amalgamare il tutto e rendermi forte ed elastica.

Sale quanto basta a farmi sembrare sciocca.

Una sola cosa si è dimenticato. Il correttore di acidità.

09 gennaio 2010

Consiglio n 2: IL NEONATO


Finalmente è nato/a. Abbiamo superato il momento delle visite in ospedale. Ora è arrivato il momento degli incontri pomeridiani, passati tra un the e i racconti delle notti insonni, tra un biscottino e una poppata.
Ora, non schiaffarmi in braccio il pargolo esclamando: "Come stai bene!".
Io sto bene con le maglie a collo alto, con il color pavone, con qualsiasi tipo di cappello, con il tacco alto.
Un neonato non è certo l'accessorio che metterei al collo!

05 gennaio 2010

Cadeau


In questi primi giorni del nuovo anno voglio farvi un regalo. Vi svelerò il mio segreto per sentirmi sempre giovane e bella. Ecco come fare.
1) frequenta spesso persone che hanno parecchi anni più di te, devono essere più o meno coetanei dei tuoi genitori. Iscriviti quindi ad un corso dove insegnino qualcosa di manuale, come ad esempio del fai da te. Deve essere qualcosa frequentato prevalentemente da maschi (io ne faccio uno sulla creazione di bonsai.) Oppure dedicati ad una delle associazioni di volontariato in cui ci sono molti pensionati.
Vestiti in maniera "uni-age", con jeans e maglietta ad esempio. Usa poco trucco, raccogli i capelli, niente gioielli. E soprattutto fa' in modo di trovarti sempre vicino ad un paio delle persone più anziane di te. Appena prenderanno un po' di confidenza ti adotteranno, ti considereranno un po' come la loro figlia e si rivolgeranno a te con frasi tipo: "Voi giovani…", "Tu che sei giovane non puoi capire.", "Facile per te che sei giovane", etc, etc. Poco importa se stai per abbandonare gli "enta", per loro sarai sempre una ragazzina!
2)vai a trovare almeno una volta al mese le tue amiche che hanno da poco avuto dei figli. Fisicamente sono ancora in balia dei segni lasciati dalla gravidanza. Psicologicamente sono fagocitate dal pupo che concentra su di sé tutta la loro attenzione. Non hanno sicuramente né il tempo ne la voglia di curare il proprio look.
Anche se arrivi dopo una estenuante giornata di lavoro, con il capello che avrebbe bisogno almeno di uno shampoo e quel pantalone che proprio non ti dona, al tuo ingresso ti sentirai esclamare: "Ma sei proprio in forma!"; "Sei sempre bellissima!" e frasi del genere.
Mi raccomando, l'effetto sarà più forte se le puerpere sono più di una e se arrivi con qualche minuto di ritardo.

24 novembre 2009

Il gatto del mio gatto


Re-Noir, dopo la morte di Isotta, soffriva di solitudine. Così ho deciso di prendergli un gatto.
Ed ecco  Grisù, il gatto del mio gatto.

22 novembre 2009

I gusti son gusti

Stasera si va al cinema. Qui vicino danno l'ultimo di Tarantino, vieni anche tu?
E lei con aria intelletual-snob:
"No, guarda, io non vado mai a vedere film italiani."

Se è così, allora...

21 novembre 2009

Tabacco e Venere

Durante una cena, al tavolo quasi tutti uomini, la conversazione cade immancabilmente sul sesso.
Un commensale impettito con l'aria dello sciupafemmine: "A me, dopo aver fatto l'amore, mi viene sempre voglia di fumare una sigaretta."

A me, qualche volta, anche durante.

20 novembre 2009

Enclaves linguisiche

Nella sede della CGIL di Padova si parla un'antica lingua minoritaria. Gli abitanti di questo piccolo, isolato territorio usano termini scomparsi dalla lingua comune.
Ad esempio: tra di loro, sia nella forma scritta che in quella parlata, si chiamano compagno e compagna.

15 novembre 2009

Luoghi comuni


Ieri, 14 novembre, ho incrociato un ragazzotto acneico che si fumava tranquillamente una sigaretta in giardino. A torso nudo.
Oggi, di fronte a casa mia, si è acceso il primo albero di Natale.
Non ci sono più le stagioni di una volta.

11 novembre 2009

Chi s'accontenta...

Oggi un uomo si è chinato verso di me, si è inginocchiato e mi ha abbracciato le ginocchia.
Colpa della partenza brusca dell'autobus.

10 novembre 2009

Vorrei ma non posso

Vorrei tanto scrivere qualcosa, ma da 15 giorni sono costantemente obnubilata dai cervicali.
Prima o poi torno. lo giuro.

19 settembre 2009

Che tu sia stramaledetto

Che l'aridità della tua anima ti corroda il corpo. Che tu rinsecchisca lentamente e tra atroci sofferenze. Che il male che hai fatto ricada su di te e sulla tua stirpe per generazioni perchè da uno come te non può nascere niente di buono.
Ieri pomeriggio Isotta, la mia moffetta, è morta.
Isotta è morta avvelenata.
Isotta è morta avvelenata nel mio giardino.
Isotta è morta avvelenata nel mio giardino dopo quasi un'ora di agonia, tra forti dolori.
Isotta è morta tra le mie braccia.
Re-Noir, il mio gatto, ha mangiato del veleno per topi. Per fortuna l'ha vomitato e ora sta bene, ma gli sto somministrando l'antidoto.
Nè Isotta, nè Re-Noir sono mai usciti dal mio giardino, il veleno l'hanno buttato dentro casa mia.
Spero solo di non sapere mai hi è stato.

09 settembre 2009

Consiglio n 1: l’annuncio

Iniziamo proprio dall'inizio: il momento dell'annuncio.

La consueta pizza tra amiche in ricordo dei vecchi e nuovi tempi diventa il teatro di una piccola tragedia.

Lei ha da poco fatto la pipì sul rivelatore di gravidanza ed è comparso un segno eloquente e ve lo deve comunicare.

Si aprono quindi due scenari. Il primo, quello più facile da affrontare per l'amica single. La futura mamma non sta facendo i salti di gioia, non era il momento, c'è stato un non irrilevante problema tecnico, non pensava che proprio al primo colpo… L'amica incinta ha bisogno di quello che solo una single le può dare: infinita comprensione per tutti i suoi dubbi, le sue incertezze, per il suo inesistente entusiasmo.

Quella che è da temere, invece, è la mamma doc, quella che per tutta la vita ha sognato una pancia enorme (che si deve vedere da subito), pannolini e notti insonni. La mamma doc non sta nella pelle, vorrebbe urlarlo ai quattro venti così lo possono sapere anche quelli che non se ne sono accorti (ha infatti iniziato al secondo mese a mettere le magliette più strette che ha trovato nell'armadio, quelle che non metteva da almeno 5 anni e a camminare con le ginocchia aperte e la mano sui reni).

Ecco mamma doc, di fronte all'amica zitella togliti quella aria di finta mestizia. Ti svelo un segreto: non è detto che una single quarantenne senza figli soffrirà come un cane alla notizia. Non è detto che ti invidierà tanto da avere un travaso di bile. Non tutte hanno quel desiderio di maternità che ti caratterizza.

Anzi, brinderà con uno spritz, con mezzo litro di buon rosso, insomma con una di quelle cose buonissime che tu per un bel po' non potrai più permetterti.

Consigli alle neo/future mamme

Come ho già detto quest'anno le mie amiche si sono date a da fare e già due hanno sfornato delle meravigliose pargolette. Per la terza siamo in trepida attesa.

I rapporti tra neo/future mamme e l'amica single/zitella rischiano di diventare tesi a causa di piccole-grandi equivoci.

Questo mi sembra il momento più opportuno per stendere una piccola guida per le mamme che hanno partorito da poco, che stanno per partorire o che hanno dei figli piccoli. Qualche consiglio su come comportarsi in presenza dell'amica senza prole, su cosa fare e non fare evitando così spiacevoli malintesi.

04 settembre 2009

Associazione a delinquere di stampo peloso


Si fa sempre più strada in me l'idea di fondare un'associazione per la protezione degli umani maltrattati dai propri animali da compagnia.

Eravamo quattro amiche al bar

Ieri sera sono andata a trovare una mia amica dei tempi dell'università in ospedale, ha appena avuto una bimba. E siamo a 2. Entro fine mese nascerà anche la terza.
Dopo la visita ho brindato alla nuova venuta insieme all'unica amica dei tempi dell'università che ancora non ha figli.
Mentre alzavo il bicchiere con lo spritz ho realizzato che a breve mi ritroverò a brindare da sola.

20 agosto 2009

Scandalo al sole




Mi sfugge il principio per cui il costume di sinistra è considerato "scandaloso" e quello di destra no.

Lavoro inutile

Conversando con la mia saggia erborista:

"Sai Pimpirulin, gli uomini sentono quando le donne si vogliono bene e stanno lontani. Non sanno confrontarsi con le donne che bastano a se stesse"

E io che ho lavorato tanto per aumentare la mia autostima.

16 luglio 2009

Temperature

Avevo intenzione di scrivere un post sulla temperatura percepita, di come questa sia deteerminata da diversi fattori quali la temperatura reale, il grado di umidità, il numero e la frequenza dei servizi televisivi dul caldo torrido e la propria capacità di farsi influenzare
Avevo intenzione di lamentarmi della gente sull'autobus, dei colleghi di lavoro, degli amici che si lamentano del caldo terribile e dell'afa insoportabile anche quando non ce ne sarebbe la ragione.

Ne avevo l'intenzione, ma oggi fa veramente troppo caldo!

14 luglio 2009

Un regalo inaspettato

Ieri è nata Alba. E da ieri non sono più la stessa.
Grazie Chiara!

Tempismo

I meteorologi annunciano che questa sarà la settimana più calda dell'estate. Temperature in aumento. E' in arrivo un'ondata di afa e caldo africano.

A Padova, in alcune vetrine, sono commparsi i primi capi invernali.

Tempismo perfetto!

10 luglio 2009

Colpita e affondata


A luglio...

01 luglio 2009

La zanzara subdola

All'inizio era la zanzara comune, l'incubo delle notti estive. La zanzara comune è leale, appena spegni la luce lancia la sua monoconsonantica dichiarazione di guerra: zzzzzzzzzzzz zzzzz zzzzzzzzz. A quel punto hai la possibilità di difenderti con ogni mezzo: zampironi, piastrine, ciabatte oppure avvoltolandoti come una crisalide nel lenzuolo (mi pare che il paragone renda, tranne per il fatto che al mattino quello che esce dal bozzolo non ha certo l'aspetto di una farfalla…)

Poi è arrivata la zanzara tigre, silenzioso vampiro diurno. La zanzara tigre non fa rumore, non la senti pungere, ma ti rimane infilata nella pelle a lungo e data la sua scarsa agilità permette di vendicarti immediatamente spiaccicandola con un bel colpo a mano aperta.

Questa mattina ho scoperto un nuovo genere di zanzara (mi daranno il nobel per questo?). Si tratta della zanzara subdola. Colpisce di prima mattina, silenziosamente. Mentre sei lì che lotti tra il sonno e la veglia senti un leggero bruciore sulla scapola, proprio nel punto più difficile da raggiungere da sveglia, figuriamoci da addormentata! L'istinto ti fa allungare il braccio nel tentativo di alleviare il prurito (non hai ancora realizzato che si tratta di una puntura della zanzara subdola). Con un braccio solo non ci arrivi perciò tenti di aiutarti con l'altro, con movenze degne di un contorsionista, rischiando di annodarti definitivamente. Il prurito intanto è cresciuto, ed è cresciuto pure un bel bozzo. A questo punto sei sveglia, hai capito di essere stata punta da una zanzara, accendi la luce in preda alla rabbia, cerchi la zanzara con l'unico scopo di ucciderla con le tue mani. Ma la zanzara non si vede. Ti alzi dal letto, scandagli ogni centimetro di parete. Niente, la zanzara non c'è.

Rassegnata ti rimetti a letto, ti dai un'ultima grattatina, sistemi il cuscino sotto la testa, ti stai per addormentare e… ZAC! La zanzara subdola ha colpito ancora.

30 giugno 2009

Bentornato!

Non ho ancora visto Lei, forse è per questo che Lui è così rilassato!

25 giugno 2009

Piove sempre sul bagnato









Meteo per Padova PD, Italia


20°C


Condizioni correnti: Temporale
Vento: verso NE a 19 km/h
Umidità: 94%


gio




28°C 18°C




E io ho appena finito di annaffiare il giardino.

15 giugno 2009

Antichi mestieri scomparsi: la camporella.

Quando ero giovane e squattrinata e l'unico tetto che avevo sulla testa era quello apribile della mia 2CV, cercavo un po' d'intimità con il fidanzatino di turno nei vicini campi o nelle disabitate zone industriali. Come tutti del resto.

Avevo il mio campo di mais preferito, la mia stradina sterrata, uno slargo circondato da alberi…

Ora che un tetto sulla testa ce l'ho ed è in mattoni e ora che la mia schiena non reggerebbe più i sedili non ribaltabili della 2CV, in un momento a metà tra l'amarcord e la recherche ho preso la bicicletta e ho fatto un giro nostalgico nei luoghi dell'amore giovanile.

Qualcuno è ancora riconoscibile, altri sono stati completamente trasformati dall'inesorabile avanzata del cemento, ma tutti non sono più accessibili.

Le stradine sono state sbarrate dai contadini, i campi trasformati in zone industriali, le zone industriali, un tempo buie, sono ora illuminate a giorno. Non c'è più un posto dove stare al riparo da occhi indiscreti, dove lasciarsi andare grazie alla complicità del buio.

Sicuramente ce ne saranno di nuovi, posti che non conosco e che saranno le alcove a cielo aperto di altri ragazzi.

Chissà dove, chissà…

13 giugno 2009

Buone abitudini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una siesta è un breve sonnellino fatto nel primo pomeriggio, spesso dopo pranzo. Tale periodo di sonno è una tradizione comune in alcuni paesi, in particolare quelli in cui il clima è caldo. La parola siesta in spagnolo deriva dal Latino
hora sexta - "sesta ora" (a partire dal mattino, quindi "mezzogiorno di riposo").

Origini della siesta

La siesta è il riposo diurno tradizionale della Spagna, e per mezzo dell'influenza spagnola, di molti Paesi dell'America Latina. Il Brasile, non colonizzato dalla Spagna, ma dal Portogallo, è in contrasto culturale.

Fattori che spiegano la distribuzione geografica sono soprattutto le alte temperature e l'assunzione di cibo pesante al pasto di mezzogiorno. Questi due fattori combinati contribuiscono alla sensazione di sonnolenza post-pranzo.


Perché i miei vicini equadoregni hanno mantenuto tutte le loro abitudini tranne questa?



11 giugno 2009

Piccolo mondo contemporaneo

Sono rientrata nel mondo da poco più di 15 giorni e già ho nostalgia della clausura inn cui sono stata obbligata per 2 mesi.
Non sono mai stata una che ama la compagnia, anzi la mia misantropia è risaputa.
Mi sembra quasi di vivere in una dimensione parallela e di guardare da uno schermo ciò che mi circonda con un misto di meraviglia e di sbigottimento. Come se la lente di ingrandimento con cui ho sempre guardato ciò che mi circonda avesse aumentato la sua potenza.
Mi sento sempre più lontana da questo piccolo mondo contemporaneo, dalla meschinità di alcuni comportamenti, dall'assurdità di certi desideri, dalla pochezza di molte persone.
E mi rifugio dietro la mia lente, dietro lo schermo che non ho voglia di attraversare.

08 giugno 2009

Le tre scimmiette elettorali

Chiudetemi gli occhi, turatemi le orecchie, tappatemi la bocca.
ho da poco finito lo spoglio delle "europee" e per un po' di giorni non voglio né vedere, né sentire e soprattutto è meglio se non parlo.

02 giugno 2009

Quando l'oste non sa fare i conti

Venerdi primo pomeriggio. Sto lavorando tranquillamente, aspettando la pausa per portare un regalino ad un'amica/collega. Una bustina gialla mi fa l'occhiolino dall'angolo del monitor. E' una mail dalla segreteria. La apro.
Mi chiedono spiegazioni sulla mia interruzione di malattia: sono rientrata il 25 maggio, dal certificato medico invece la mia malattia doveva terminare il 29. Ora è necessario un altro certificato medico che autorizzi il rientrro anticipato.
Mi precipito in segreteria come un ciclone.
Spigo, alla presenza del mio capo, che quando ho chiamato per chiedere con che turno avrei dovuto iniziare mi è stato detto che il rientro era previsto per il 25, e quando ho obiettato che secondo i miei calcoli, mi è stato confermato il 25.
Cosa avrei dovuto fare?
La segretaria con un lampo di genio mi ha risposto: ma non hai guardato il certificato quando il medico te l'ha consegnato?
Ma me lo spieghi tu, concentrato di sapienza, come avrei potuto andare dal medico se mi avevano appena affettato un piede ed ero costretta a letto? Mi speghi anche, scienza infusa, come avrei potuto vedere il certificato se te lo devi ricevere entro 24 ore?

28 maggio 2009

Qualche pensiero veloce

  1. Dovrebbe essere obbligatorio per legge piantare i tigli lungo tutte le strade
  2. Dovrebbe essere proibito per legge soffriggere con aglio e cipolla nelle vicinanze di un ligustro in fiore (soprattutto se il ligustro è il mio)
  3. La temperatura di un ufficio è inversamente proporzionale a quella esterna.
  4. Non è necessario prendere l'aereo per cambiare emisfero, basta entrare in ufficio.
  5. D'inverno fa freddo e d'estate fa caldo. Qualcuno lo spieghi ai giornalisti.
  6. Se tv e giornali cominciano a parlare di emergenza afa a maggio, cosa ci racconteranno ad agosto?


 

21 maggio 2009

Ho fatto i conti senza l'oste

Avevo accuratamente contato i giorni della mia convalescenza segnandoli uno ad uno sull'agenda. Risultato: sarei rientrata al lavoro venerdi 29 maggio. Perfetto! Sabato e domenica a casa, ritorno il lunedì, di nuovo a casa martedi.
Ieri chiamo per sapere l'orario (lavoro a turni) e... risulta che devo essere in ufficio lunedi 25, alle 10.
...
Oste, arrivo! Devo bere per dimenticare.

18 maggio 2009

Il mese delle rose


La mia rosa preferita! Si chiama Purezza.

01 maggio 2009

Ragione per rimanere zitella numero 4: l’addio al nubilato

Non sono ancora riuscita a capire perché "uguaglianza tra i sessi" per molte donne significa "copiare le boiate" che fanno gli uomini. Cioè prendere il peggio del peggio e riproporlo tale e quale.

Ecco allora le donne-soldato imbracciare un mitra dopo aver infilato mimetica e divisa e, pronte a sparare sul prossimo, partire per le cosiddette "missioni di pace". E c'è ancora qualcuno che si ostina a dire che se al potere ci fossero più donne ci sarebbero meno guerre. Bisognerà fare molta attenzione a che tipo di donne si mandano al potere…

Ecco allora che le donne infarciscono i discorsi di parole, frasi e bestemmie degne di uno scaricatore di porto.

Ecco allora che mi è capitato di vedere donne sputare a terra come il più schifoso degli uomini.

Ma ecco, soprattutto, la festa di "addio al nubilato". Può una donna accettare di sposarsi senza aver reso la pariglia al suo uomo che con gli amici chissà mai cosa combinerà all'addio al celibato?

No, non può.

Ecco allora che le amiche si danno da fare per organizzare una serata (purtroppo) indimenticabile. L'evento sarà all'insegna del fallo in tutte le salse: pastasciutta a forma di cazzetto, biscottini a forma di cazzetto, cerchietti per capelli a forma di cazzetto… E non mi si vengano a fare discorsi sul potere apotropaico che il fallo aveva nelle culture antiche, che qui non c'entra per niente.

E poi giù di vino, birra alcol a volontà finché la futura sposa non perde ogni ritegno e si esibisce in volgari adescamenti con il malcapitato di turno. E non si azzardi nessuno a fare dei riferimenti ai baccanali.

Ho visto nubende con la faccia dipinta come le peggiori rappresentazioni di prostitute (perché quelle vere non sono così sceme), agghindate da far pena girare per il centro di Padova tentando una patetica questua, e ho sempre pensato che una cosa del genere io non la potrei accettare.

Ho fiducia sul buonsenso delle mie amiche, ma meglio non rischiare.

Evitare una festa di "addio al nubilato" è una buona ragione per rimanere zitella.

25 aprile 2009

L’età

Non conta l'età anagrafica, ma quella che ti senti. È una frase che ti dicono le amiche per tirarti un po' su. Che ti ripeti quando ti scade la patente per la seconda volta o quando vuoi giustificare l'acquisto di una maglietta da teen-ager o un atteggiamento da "non sono una signora". O quando indossi un paio di scarpe da ginnastica con gli inserti rosa confetto.
La mia è l'età pensionabile.
Non perché mi senta vecchia e stanca. Alla soglia dei 40 non mi sono mai sentita meglio. Sono a casa da un mese e non mi sono annoiata nemmeno un minuto. Ho tutto il tempo per dedicarmi a ciò che amo fare: posso finalmente leggere a qualsiasi ora, guardarmi un bel film anche di prima mattina, tagliare e cucire una nuova camicetta, passeggiare in giardino e osservare la lenta crescita dei miei bonsai. Posso prendere la bicicletta e gironzolare senza meta. Posso anche oziare sul divano seguendo il corso dei miei disordinati pensieri accarezzando la schiena del mio gatto ronfante. O guardare le nuvole nel cielo.
Posso non preoccuparmi della sveglia che potrebbe non suonare, del traffico bloccato, dell'autobus che non passa, dell'orologio del lavoro. Posso evitare di fare la spesa nelle ore di punta, o di fare la fila in posta per pagare una bolletta.

Posso.

Devo solo evitare di pensare che questa situazione durerà solo un altro mese e che la mia età pensionabile, anagraficamente parlando, viene procrastinata ogni anno sempre di più e che quando arriverà il momento sarò troppo vecchia e stanca per fare tutte queste cose. Sigh!

22 aprile 2009

Post-operatorio 2

È arrivato il momento di abbandonare gradualmente la zattera da geisha e iniziare a camminare con le scarpe. Il medico mi ha raccomandato di usare una buona scarpa da ginnastica di 1-2 numeri più grande. Ieri sera ho affrontato con coraggio il reparto "scarpe da ginnastica" di un grande negozio. Ho dovuto fare un primo giro di orientamento, era la prima volta che mi avventuravo in questo mondo di gomma e para. E mi sono persa. Avevo paura, passeggiavo zoppicante tra metri di lacci serpeggianti che avevano un'aria così minacciosa e linguacce di stretch simili a coccodrilli in agguato. Mi guardavo in giro, ma non vedevo nemmeno un tacco o una zeppa rassicurante. Ma non potevo mollare, dovevo trovare la mia scarpa. Dovevo rassegnarmi e allungare la mano verso una di quelle calzature dalle proporzioni improbabili.

Una fatica!

Finalmente ne ho individuate 4 o 5 che avevano una forma vagamente femminile. Ma di questa non c'è il numero, quest'altra stringe, schiaccia, ammacca, questa fa male ad infilarla, questa a toglierla. Alla fine l'unica cosa che riesco ad infilare è l'esatto contrario di quello che avrei voluto: una suola carrarmata, come se non bastassero le dimensioni ciclopiche la tomaia è imbottita su ogni lato e, dulcis in fundo, parte della suola e le rifiniture sono rosa confetto!

Sono già in crisi d'astinenza da tacco.

19 aprile 2009

Dove meno te l'aspetti

Venerdi ho scoperto che proprio di fronte alla spiaggia più amata dai padovani, a pochi metri dal torbido mare della laguna c'è un paradiso sommerso.
Sono le "tegnue", rocce sommerse così chiamate dai pescatori per la loro capacità di trattenere, e quindi di rompere, le reti. Con mia grande sorpresa ho visto dei fondali ricchi di forme di vita, con dei colori che mai avrei immaginato. Io ho sempre creduto che l'alto Adriatico fosse un mare in bianco e nero.
Prendo in prestito una foto di Piero Mescalchin, presidente dell'associazione "Tegnue di Chioggia". Vale molto più di qualsiasi tentativo di descrizione.
I video presenti sul sito www.tegnue.it sono assolutamente da vedere.

15 aprile 2009

Come Carrie Bradshaw

In questi giorni sto lavorando molto al computer. Non posso ancora stare seduta alla scrivania perciò lavoro a letto, come Carrie Bradshaw, con il computer appoggiato su un paio di libri, una tazza di the… mi manca però la sigaretta. Mi manca in tutti i sensi: nel senso che non ho la sigaretta accesa tra le labbra e nel senso che ne sento tanto la mancanza. Prima dell'intervento ho deciso di smettere e almeno una volta al giorno dedico qualche minuto al ricordo dei bei momenti passati insieme.

Ma questa non è l'unica differenza. Abito in un paese della operosa provincia veneta e non in un'elegante via di New York; non scrivo ironici pezzi per un importante quotidiano, ma al momento tecniche descrizioni di alcuni prodotti bancari per un'associazione di consumatori; il mio armadio contiene vestiti di un'unica sconosciuta stilista, cioè io.

E poi ai piedi del mio letto non ci sono quelle meravigliose, costosissime, scomodissime scarpe di Manolo Blahnik, ,ma una sneacker sinistra, una ciabatta sinistra e per il piede destro una zattera orrenda che si chiama Talus.

Le mie amiche per rincuorarmi mi hanno detto che sembro una gheisha, a me sembro più la figlia segreta di Lurch.

12 aprile 2009

10 aprile 2009

08 aprile 2009

Considerazioni

Manco dal lavoro da 15 giorni. Ne sono successe di cose!
Una collega ha una storia con un collega. Un'altra è tornata dal marito, ma continua a frequentare l'amante e ha una corrispondenza erotica con un terzo.
Sono impegnate le mie colleghe!
Così impegnate che non hanno ancora trovato due minuti per chiedermi come sto.

07 aprile 2009

Il giardino dei Mici Gattini

Cinque anni fa ho acquistato la mia casa, un mini appartamento con un ampio giardino. Era ancora in costruzione, ma già mi vedevo un gatto zampettare tra i fiori, rincorrere le lucertole, ma soprattutto vigilare dal davanzale e ronfare sullo zerbino.
I miei desideri sono stati esauditi. Abbondantemente.

Sei mesi fa finalmente è arrivato il mio nero micione, che zampetta tra i fiori, rincorre le lucertole... Ma non è solo.

Per qualche oscuro motivo il mio giardino attira i gatti di tutto il quartiere. Se 2 occhi curiosi mi guardano dalla finestra della cucina non è detto che siano quelli del mio gatto. Anzi!
Al momento ho registrato la presenza di:
  1. La Gatta Prociona, splendida meticcia con il pelo lungo e la coda a righe. Molto affettuosa e intraprendente non disdegna placide incursioni all'interno della casa.

  2. La Gatta Azzurra, sorella della Gatta Prociona è più riservata e solitaria. Deve il suo nome ai riflessi azzuri del suo pelo sotto il sole.

  3. Il Gattaccio, grosso e litigioso maschio bianco e grigio. Il suo sport preferito è ululare come un coyote e rincorrere la Gatta Prociona.

  4. La Marmorina, gatta meticcia con il manto a squama di tartaruga che fa rare comparizioni, ma sempre d'effetto. La trovi a dormire sullo zerbino nelle notti di pioggia o a spiarti dalla finestra.

  5. Il Certosino, elegante e silenzioso. Compare e scompare come un fantasma.

E poi c'è il mio, deliziosa nuvola di pelo, che non esce mai dal giardino, che aspetta pazientemente che la Prociona lo venga a trovare e che comunque preferisce la mia compagnia a quella dei suoi simili.


02 aprile 2009

Post-operatorio

Una settimana fa, proprio a quest'ora, stavo uscendo dalla sala operatoria, venivo riportata nella mia stanza e lasciata sul mio lettino serena e felice. Quella sostanza che mi hanno inniettato prima e durante l'operazione è qualcosa di "stupefacente"!
Sono stata sotto posta ad una osteotomia di Reverin-Green di M1 + osteotomia di Weil di M2 e M3 + allungamento a z del tendine estensore lungo del secondo dito.
Mi hanno massacrato un piede.
Nonostante 3 delle mie ossa sia state affettate, ridotte, limate, avvitate, sto bene! Mi aspettavo dei dolori insopportabili, invece sono poco più intensi di quelli che avevo prima. Sono stata fortunata.
Ora sono costretta in casa, mi posso muovere pochissimo e con una orrenda calzatura che mi fa ancheggiare in maniera ridicola!
Il lato positivo della cosa è che posso finalmente oziare senza sentirmi in colpa, navigare in internet a qualsiasi ora e leggeere, leggere leggere...

23 marzo 2009

Gian Luca Battistello, personale fotografica

<- Per i padovani e limitrofi.


Per tutti gli altri www.glbattistello.com





















PS: Anche Pimpirulin ha fatto da modella!



16 marzo 2009

Mettiamo le mani avanti

Ieri sera, dopo una rigenerante giornata a base di bonsai, mi sono fermata a cena dai miei. Alla fine del lauto pranzo mia mamma mi ha servito una fetta di una tortina artigianale squisita. Mentre mi estasiavo nel mare di frolla e caramello mi sono messa a leggere l'etichetta (è una mia fissa, dopotutto sono vegetariana e ho un'amica celiaca, gli ingredienti tabù sono un'infinità): farina, zucchero, panna … noci, nocciole, mandorle e pistacchi.

Alla fine l'illuminante frase:può contenere tracce di frutta a guscio.


Vedi mai che uno non l'abbia riconosciuta dall'inequivocabile aspetto o non conosca il significato di noci, nocciole, mandorle e pistacchi.



10 marzo 2009

Preoccupante escalation

Tempo fa ho scritto un post raccontando di non aver mai visto un esibizionista. Questa parola ha aumentato il mio rank attirando moltissimi sfortunati che digitando, come chiave di ricerca, tutte le varie declinazioni dell'esibizionismo in cerca di siti pruriginosi, sono capitati nel mio casto blog.

Dall'inizio dell'anno la cosa ha preso una piega preoccupante: la mezza mela è stata bacata, per una buona fetta, da bruchi che cercavano "esibizionista in treno".

Le cifre.

Gennaio: 12

Febbraio: 35

Marzo: 83 (e siamo solo al 10…)

Presa da un'insana curiosità ho digitato anche io le paroline tanto ambite e…ho scoperto un mondo a me sconosciuto!

Tra i risultati di google sono al secondo posto, infilata come una fetta di prosciutto in un panino, tra il "portale per chi ama la f**a " un sito di annunci in cui si cercano coppie per l'esibizionismo in treno e in altri luoghi pubblici.

Come ci sono finita lì è un mistero.


PS: probabilmente dopo questo post in cui ho usato le parole "esibizionista/esibizionismo" per ben 6 volte finirò al primo posto!

08 marzo 2009

Come la pecora Dolly

Ieri ho partecipato ad un corso sulla concimazione del bonsai. Poteva essere una cosa di una noia mostruosa, ma docente organizzatore e partecipanti hanno fatto si che la giornata sia stata piacevole.
A proposito di docente. Mi aspettavo un signore di una certa età, e con l'aspetto di uno che parla di stallatico, NPK, muffe e funghi. Insomma uno che passa inosservato. Invece si è presentato un ragazzo (non saprei dargli un'età precisa, di sicuro più giovane di me) e dall'aspetto gradevole.
Finita la lezione siamo andati a mangiare la pizza e a fare una passeggiata nel centro storico di Padova.
Alla fine mi girava la testa, ero come ubriaca, stranita. Non sono abituata, io, a certe cose. Io sono abituata ad arrangiarmi!
Ieri sera non ho toccato una maniglia, né di porta né di macchina.
Un gentiluomo mi ha aperto la portiera in entrata e in uscita, mi ha aperto la porta della pizzeria e l'ha tenuta aperta finchè non l'ho oltreppassata.
Non è che uno così si può clonare?

Pubblicità progresso

Da qualche giorno un negozio di occhiali ha riempito i muri di Mesrtino e limitrofi con dai cartelloni che recitano a caratteri cubitali:
Fidati. Te la do gratis.
poi, defilato e con caratteri molto più piccoli viene svelato il malinteso. L'elegante signorina fotografata in primo piano la dà gratis, la montatura.
Alla faccia del doppio triplo senso.

04 marzo 2009

Sono soddisfazioni

Martedi mattina sono stata in ospedale per la visita anestesiologica e gli esami in vista dell'intervento che dovrò subire a fine marzo.
Si è svolto tutto secondo un rituale preciso, secondo un canovaccio prestabilito, con tutte le domande del caso.
"Braccio destro o sinistro?" per gli esami del sangue.
"Quanto è alta, quanto pesa? Fuma? Da quanto tempo? Episodi in famiglia di infarto, ictus, etc, etc".
Poi l'elettrocardiogramma. "Si spogli. Si stenda".
L'infermiera mi pinza polsi e caviglie, sbroglia metri di filo per recuperare le ventosette, me ne appiccica una sopra il seno destro, ne prende in mano una seconda, si blocca.
Con la ventosa a mezz'aria, mi guarda e mi chiede:
"Ma il seno è tuo o è rifatto?"
Per una che fra due mesi compie 39 anni sono soddisfazioni!

03 marzo 2009

L'elogio della stravaganza

Domenica scorsa sono stata all'inaugurazione della mostra fotografica del mio amico Gian Luca al castello di San Martino della Vanezza.
Ho avuto l'onore di vedere un mio ritratto aprire la mostra e il piacere di vedere i suoi bei lavori esposti in una cornice affascinante.
Gian Luca, durante la presentazione, è stato definito un "aggregatore". Questo aggettivo gli calza a pennello! All'inaugurazione erano presenti molte persone, tutte diverse. Quello che le accumunava, oltre all'amicizia con Gian, era l'essere, chi più chi meno, stravaganti.
Ognuno con una sua particolarità, tutti indifferenti alle mode e ai dictat della società odierna, tutti così diversi dalle persone che quotidianamente mi circondano.
E' stata un'iniezione di energia, di allegria. Ho ritrovato il mondo che frequentavo quand'ero più giovane, che è il mio mondo, e che ora è sempre più difficile da ritrovare.
Grazie Gian Luca!


Per chi avesse la curiosità di conoscere il vero volto di Pimpirulin il percorso nel sito di Gian è il seguente:
  • Galleria
  • Ritratti
  • Contrasto

27 febbraio 2009

PH 5.5

Mi sento scossa agitata agitata un po' nervosa acida come di piu' non si puo' di piu' non si puo' come...
un limone verde
un litro di aceto
un verde che andava di moda qualche anno fa
la crème fraiche
il latte andato a male
una zitella con un gatto e le rose in giardino.
e un sacco di altre cose che ora non mi vengono in mente.

Ma so che tutto questo passerà, almeno lo spero, per il mio prossimo.

24 febbraio 2009

A proposito del post precedente

(quello ia-ia-oh)

e se imparassi a stare zitta...

22 febbraio 2009

La giornata dello schianto

Oggi pomeriggio un falco si è schiantato sul vetro della veranda dei miei, probabilmente attratto dai pappagalli che ci sono all'interno. ne è uscito un po' stordito ma senza gravi danni.

Qualche minuto fa il mio gatto ha tentato di uscire dalla finestra, ma il vetro era chiuso ed è scivolato lungo il muro come un cartone animato. Ne è uscito un po' stordito ma senza gravi danni.

Io stasera mi terrò lontana da porte a vetro e finestre, non si sa mai.

Ia ia oh!

Metatar-tar-tar-tar-tarsalgia

Misantropi-pi-pi-pi-pia

Misogini-ni-ni-ni-nia

Lombalgi-gi-gi-gi-gia

Asteni-ni-ni-ni-nia

Emicracra-cra-cra-cra-crania

Manca solo l'aerofagia ia ia oh!

08 febbraio 2009

Basta poco

E' bastato un computer nuovo, una connessione wi-fi e una fastisiosa metatarsalgia che mi costringe a letto o sul divano per la maggior parte della giornata a farmi ritornare la voglia di scrivere su questo blog.
E basta un po' di fortuna per cambiare una vita che sembrava ormai mummificata in un noioso e poco gratificante lavoro da call center.
La mia collaborazione con un'associazione di consumatori è consolidata: non solo mi hanno definitivamente assegnato la produzione del giornalino (scrivo gli articoli, curo la veste grafica e l'impaginazione) ma ora mi hanno incaricato di seguire due progetti molto interessanti e che prevedo mi daranno molte soddisfazioni.


07 febbraio 2009

Lettera aperta alla Gelmini parte seconda

La stessa legge si può applicare all'accoppiata pantalone-perizoma che segue la legge dell'accoppiata pantalone-mutanda. Gli esempi pratici potrebbero arricchirsi di fotografie di impiegate sedute davanti alla scrivania con il caratteristico pantalone a metà natica e canale naticale in bella mostra o il triangolo del perizoma ad altezza reni.

Aggiungerei ne programma anche qualche ora su "Materiali e colori". Paillettes e accessori dorati o argentati non dovrebbero essere usati prima di un'ora definita, nelle ore in cui la quantità di luce abbinata al materiale riflettente potrebbe offendere le pupille più delicate, soprattutto al mattino presto quando la vista è più sensibile.

Nelle stesse ore, in classi diverse, i maschi potrebbero seguire delle lezioni ad hoc. I ragazzi oggi non conoscono la funzione del berretto: lo tengono calcato in testa anche in ambienti chiusi e di conseguenza non particolarmente freddi rischiando il surriscaldamento della calotta cranica e la conseguente cottura della materia cerebrale con gli evidenti danni che abbiamo sotto gli occhi.

Anche per i maschi sarebbero utili lezioni sulla legge del pantalone-mutanda e sull'esibizione della bianche ria intima.

Spero che il mio suggerimento possa darle degli spunti utili per il suo lavoro.

Ringraziandola per la sua (spero) cortese attenzione, le porgo i miei più cordiali saluti.

06 febbraio 2009

Lettera aperta alla Gelmini

Cara Ministra,

mi scusi per l'inizio confidenziale, ma dopo tanti attacchi e tante critiche ho pensato che un cenno d'affetto le avrebbe fatto piacere.

Non le scrivo per parlare del famigerato decreto che porta il suo nome, ma già che siamo in un clima di restaurazione vorrei farle umilmente una proposta in merito ai programmi scolastici.

Lei, con la reintroduzione del grembiulino alle elementari, ha dimostrato una particolare attenzione all'abbigliamento e al suo utilizzo.

Mi permetto di farle notare che anche gli studenti delle scuole di grado superiore hanno qualche lacuna sull'argomento (basta guardarsi intorno per capirlo), perciò credo che dovrebbe essere introdotta nei piani di studio una materia inerente al vestiario, alla sua storia, al suo significato.

Qualcuno dovrebbe spiegare alle ragazze che l'abito fa parte di quella che viene comunemente chiamata "comunicazione non verbale" e che la scelta di un capo può influire sulle relazioni sociali.

Bisognerebbe spiegarlo, alle ragazze, la legge secondo la quale quando una donna si piega in avanti, il pantalone scende verso il basso mentre la mutanda di medie dimensioni sale verso l'alto. Se la mutanda è di dimensioni inferiori alla norma viene fagocitata dal pantalone e trascinata verso il basso mettendo in evidenza il canale chiappale. Dato che l'imbarazzo non fa più parte del patrimonio genetico delle giovani (e anche delle meno giovani) e che la sensibilità sacrale si è notevolmente ridotta impedendo alle ragazze di rendersi conto di quanto succede in determinate occasioni, si potrebbe almeno evitare visioni coatte di parti del corpo non sempre all'altezza di essere mostrate. Va sottolineato che non sempre, riprendendo la posizione eretta, i due capi ritornano nella posizione originaria, spesso a causa dell'attrito con il corpo, rimangono in quella appena raggiunta.

L'insegnamento potrebbe essere corredato da esempi pratici, mostrando il tipico caso della commessa mentre allestisce la vetrina con le terga al vetro o che si china a prendere la merce voltando le spalle all'inerme cliente.

Continua…

04 febbraio 2009

Facebook ergo sum

Ho sottovalutato il coso e la sua portata. Ho sbagliato completamente la mia valutazione.
Ho capito solo ora la sua importanza fondamentale nella vita di un individuo: se non sei su/in Facebook non esisti.
All'inizio pensavo fosse il capriccio di pochi: "Dai, iscriviti su Fb che così ci scriviamo!".
Ma se hai la mai mail e il mio numero di telefono (e non paghi né telefonate né sms perché siamo colleghe) perché mai devo iscrivermi su Fb? E se non ti bastassero i due precedenti mezzi di comunicazione, puoi lasciare un commento nel mio blog che male non m farebbe.

Ma io non esisto. Su Fb si organizzano le serate in disccoteca, ci si mette d'accordo per andare a vedere un film o andare a bere una birra. E se tu non fai parte della rete di amicizie non saprai mai cosa stanno facendo i tuoi amici, perché a nessuno passa per la mente che ci sei anche tu. Che sei dall'altra parte del telefono. Che ce l'hai sempre acceso nella speranza che vibri annunciandoti un messaggio. Che nel fine controlli la posta elettronica come tutti gli altri giorni.


No, non sei su Facebook quindi non esisti.

30 gennaio 2009

Yes, week end!


E ho detto tutto.

20 gennaio 2009

Gli amici si vedono...

Gli amici si vedono nel momento del bisogno.
Io invece vorrei vederli di piu' quando di bisogno non ne ho.

I miei amici (termine con cui qui raggruppo conoscenze di vario livello) sono strani: appena accenno a qualche malanno o difficolta' sono tutto un offrirsi di aiutarmi, di venirmi a trovare, di fare commissioni al posto mio; se sto bene si e no che ci vediamo 2-3 volte all'anno.

Ma cosa devo fare per avere un po' di calore umano?

Mi devo rompere il femore una volta all'anno?

Mi deve cadere la cateratta un mese all'occhio destro e un mese al sinistro?

Mi devo far venire i calcoli biliaria come alla mia moffetta?

Mi devo far pungere da un insetto ancora sconosciuto e altamente velenoso?

Non sarebbe meno faticoso godere della mia presenza quando sono in splendida forma, felice e sorridente?

Bah...

13 gennaio 2009

Povera illusa

Avevo detto che poteva solo migliorare? Anzi, ne ero così sicura, non avevo nessun tipo di dubbio, ci credevo talmente tanto che l'avevo pure scritto.
Me tapina.
Lasciando perdere la settimana di cali della pressione che mi hanno afflosciata sul divano dalle 20 in poi. Perchè la pressione è precisa e puntuale nelle sue variazioni.
Domenica mi è scoppiato un bel raffreddore. Scoppiato nel senso della parola perchè ha fatto a brandelli il mio cervello, la mia memoria è a livelli senili, la mia concentazione è azzerata, la mia capacità di ragionamento inesistente. Ne è la prova il numero infinito di correzioni a cui sono state sottoposte queste poche righe.
Nemmeno l'antico rimedio della nonna, il latteegrappa, funziona. Me ne sono fatta un tazzone (io però ci metto il rum, che la grappa non mi piace) ci ho aggiunto una bella dose di zucchero per aumentare il grado alcolico...niente non l'ho neanche sentito. Allora ho provato col vin brulé, niente neanche quello, sono insensibile all'alcol.

06 gennaio 2009

L'epifania tutte le feste si porta via

Il 2009 è iniziato con tutti i migliori auspici.
Poco dopo la mezzanotte ho lasciato uno stinco sul tavolino di vetro trasparente dell salotto della mia amica. Ho guidato sotto una bufera di neve con fiocchi che sembravano fazzoletti. Ho spalato da sola la neve dalla rampa dei garage, i miei vicini non mi hanno dato nemmeno un aiuto morale.
A Isotta, la mia moffetta, hanno diagnosticato del fango biliare e le devo dare 3 pastiglie due volte al giorno. Anzi gliene devo dare una intera, 3/4 di un'altra e 1/4 della terza. E non è semplice.
In tutto questo mi consola solo una cosa: non può che migliorare!

30 dicembre 2008

Top ten

Ho come l'impressione che questa fine d'anno sia tutta in salita, e con una pendenza straordinaria. Sono stanchissima, alle prese con 3 lavori diversi, la puzzola con le coliche (= ecografia, esami del sangue e 3 pastiglie 2 volte al giorno, non so come faro'), una casa che e' uno schifo e svariate uscite con svariati amici. Adesso che ci penso e' la prima volta in tutta la mia vita che ricevo cosi' tanti inviti, che vado a cosi' tante cene...
Il blog mi manca, vorrei tanto scrivere, scrivere, scrivere, ma non ho nemmeno la forza di pensare.

Cosi' chiudo questo 2008 con la top ten delle chiavi di ricerca che hanno condotto degli sventurati al mio blog.


  1. tanta sete gravidanza e' femmina? (magari e' solo un cammello)

  2. non ti sposo a lignano sabbiadoro (e da qualche altra parte?)

  3. babbo natale con aspirapolvere (lo tengo presente per i regali di natale del prossimo anno)

  4. femmina che sela fa con il comodino (senza parole)

  5. punto g posizione foto (ti serve anche una mappa?)

  6. ragazze che hanno visto un esibizionista (io ancora no!)

  7. la mela racconto amore mezza (e' un gioco? Devo rimettere le parole al loro posto?)

  8. frasi sul retro copertina de la solitudine dei numeri primi (devono essere proprio importanti, adesso le vado a rileggere)

  9. posizione se (se cosa?)

  10. un pensiero speciale a tutti quelli, e sono tanti, che hanno digitato la parola "esibizionista" in tutte le sue declinazioni e che sono rimasti delusi

Buon 2009 a tutti quelli che passeranno di qua.


top ten ispirata da Alianorah

21 dicembre 2008

Evoluzione della specie


I bimbi delle mie amiche stanno crescendo, e naturamente le loro mamme mi raccontano orgogliose i loro progressi.

E io rimango sempre più stupita di quello che questi esserini minuscoli riescono a fare, della velocità con cui imparano le cose nuove, della capacità di parlare e spiegarsi.

Detto questo, io non mi spiego una cosa.

Mia nonna mi raccontava che ai suoi tempi i bambini venivano fasciati e ci rimanevano per mesi, venivano allattati per anni, a scuola ci andavano a malapena e molti arrivavano si e no alla terza elementare.

Ora i bambini sgambettano liberi, imparano a parlare molto presto, hanno giochi interattivi che li stimolano, imparano a leggere e a scrivere prima di andare all'asilo, usano il videoregistratore, dominano il telecomando, dalla prima elementare vengono infarciti di una seconda lingua e di tecnologia.

Ai tempi di mia nonna e die miei genitori i ragazzi diventavano indipendenti e lasciavano il nido attorno ai vent'anni, si sposavano, mettevano su famiglia.

Ora l'essere umano, quando va bene, spicca il volo attorno ai 35/40 anni...

E io mi domando cosa ne penserebbe Darwin di questa evoluzione.

12 dicembre 2008

Senso del pudore

Anche questa mattina alzataccia per andare in ospedale a fare delle terapie.
Anche questa mattina sono entrata nell'ambulatorio, mi sono accomodata dietro al paravento che viene accuratamente sistemato affinchè l'occultamento sia perfetto e mi spoglio mentre i medici fanno di tutto per non guardare nella mia direzione probabilmente per non mettermi in imbarazzo.
Anche questa mattina sono uscita da dietro il paravento nuda come mamma mi ha fatto, mi sono stesa su lettino mentre 3/4 medici mi attorniano puntandomi gli occhi addosso e scrutandomi con attenzione.
E anche questa mattina pensandoci ho sorriso.

06 dicembre 2008

Chi la fa l'aspetti

Ho tanto criticato i Babbo Natale appesi e ora me ne trovo uno sulla testa. I miei vicini rumorosi ne hanno attaccato uno al terrazzo. Non ho nemmeno il coraggio di uscire in giardino e alzare gli occhi.
Il meschino è lì, inzuppato da tutta la pioggia che è venuta giù, malamente appeso ad una coda che sballonzola in balia del vento.
Devo solo tenere duro fino alla Befana, o sperare che la corda si rompa così potrò salvare Babbo Natale da questa vergogna.